7. Ragusa Città
Verde
Valorizzare e tutelare il patrimonio naturale di cui il territorio di Ragusa, così vario e originale, è dotato è un impegno fondamentale, specie in prospettiva futura.
L’obiettivo è, da un lato, attivare e rendere efficaci tutti gli strumenti tecnici e normativi a disposizione per conservare al meglio il “tesoro” verde di Ragusa, meta sempre più ricercata del cicloturismo e delle escursioni naturalistiche. Dall’altro, investire una quota rilevante delle risorse economiche disponibili per renderlo fruibile e incrementarlo.
È ora di:
5.000 ALBERI IN CINQUE ANNI
un progetto specifico di rimboschimento che coinvolga le aree rurali e urbane disponibili in città.
VALLATA SANTA DOMENICA, IL PARCO CULTURALE DELLA CITTÀ
deve rappresentare il biglietto da visita principale di Ragusa, con un respiro internazionale che lo renda sito turistico, economico e culturale.
IL NUOVO PARCO AGRICOLO URBANO
completare l’iter di attivazione del sito per procedere a una programmazione della gestione degli spazi e della piena fruibilità da parte di tutti i cittadini.
Gestione aree verdi
nuove modalità di gestione degli spazi verdi e allineamento del PUG con la modifica dei termini di convenzione con le imprese costruttrici per l’affidamento in gestione delle aree verdi cedute.