3. Ragusa Città
del futuro
Ragusa non merita di attendere passivamente che le scelte dei privati divengano norma tecnica e programmazione. Per questo ci impegniamo, con un processo di concertazione dal basso che segua i principi dell’urbanistica partecipata e dia a tutti la possibilità di esprimersi con gli strumenti più innovativi e diretti, a fissare un calendario serrato per l’approvazione di tutti gli atti, urbanistici e tecnici, che compongono la programmazione del nostro territorio e degli spazi della nostra città per i prossimi anni.
Concertazione, condivisione e collegialità saranno le tre direttrici dell’impegno che, come Amministrazione Comunale, intendiamo portare avanti.
È ora di:
PIANO URBANISTICO GENERALE
coinvolgeremo la collettività con azioni di comunicazione, consultazione ed empowerment. È necessario che i cittadini siano messi nelle condizioni di comprendere l’impatto del PUG per i prossimi 20-30 anni sulla città e sulle possibilità di sviluppo del territorio.
CONSUMO SUOLO ZERO
una pianificazione intelligente che consenta l’occupazione di spazi liberi ripristinando ad usi agricoli o semi-naturali aree di pari superficie in precedenza urbanizzate e impermeabilizzate.
PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI CENTRI STORICI
ristrutturazioni degli immobili in applicazione della legge regionale 13/2015, che consente di demolire, ricostruire e livellare gli edifici attigui, e rilancio della vocazione commerciale delle zone centrali.
PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
per rendere accessibili spazi ed edifici pubblici alle persone con disabilità, favorendo l’inclusione sociale, la sicurezza e la mobilità di tutti i cittadini.
PIANO DI UTILIZZO DEL DEMANIO MARITTIMO
con obiettivi di carattere territoriale, ambientale, economico, sociale e culturale.
PIANO ENERGETICO COMUNALE
con un duplice obiettivo: migliorare la qualità ambientale della comunità e garantire l’integrazione tra le tradizionali tecnologie e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
PIANO STRATEGICO COMUNALE
un documento programmatico che illustra le tappe dello sviluppo della città e del territorio per costruire in maniera condivisa il futuro della città di Ragusa.
PIANO del verde
uno strumento strategico della pianificazione urbanistica generale che definisce il “profilo verde” della città a partire dai suoi ecosistemi naturalistici fondamentali.