13. Ragusa Città

degli Animali

Ripensare il rapporto con gli animali di tutte le specie è un dovere etico non più rinviabile della civiltà contemporanea, non solo per garantire loro la massima tutela e per salvaguardare la ricchezza della biodiversità faunistica, ma anche perché la relazione con le altre specie animali ci rende persone migliori sotto molti punti di vista.

Bisogna reimparare a convivere con gli animali secondo un approccio rispettoso ed empatico, che valorizzi le diversità e ne faccia tesoro. A partire da quelle specie domestiche con le quali noi esseri umani abbiamo instaurato una relazione di reciprocità millenaria, in particolare cani e gatti, ma non solo.

È ora di:

COSTRUIRE UN CANILE RICOVERO COMUNALE

accogliendo proposte e indirizzi delle associazioni animaliste operanti sul nostro territorio.

CONTRASTARE IL FENOMENO DEL RANDAGISMO

censimento, mappatura, sterilizzazione e reimmissione dei cani nati liberi e con uno scarso indice di adottabilità per non intasare le strutture di ricovero e non disperdere denaro pubblico.

REALIZZARE OASI CANINE

prevedere forme di ospitalità alternative al canile, istituendo di concerto con l’ASP veterinaria e con le associazioni animaliste oasi canine nelle quali inserire gruppi di cani monitorati da volontari.

INCENTIVARE LE ADOZIONI DEI CANI DAL CANILE

attraverso campagne di sensibilizzazione, incentivi economici, visite delle scolaresche e percorsi formativi gratuiti per l’inserimento in famiglia del nuovo arrivato.

COSTRUIRE UN GATTILE COMUNALE

collaborando con le associazioni animaliste per la progettazione e futura gestione.

PREVENIRE GLI ABBANDONI E I MALTRATTAMENTI

attraverso progetti di formazione nelle scuole e mettendo a disposizione la consulenza gratuita di esperti.

COORDINARE L’OPERATO DELLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE

un tavolo permanente tra Comune e associazioni con funzioni di consultazione, pianificazione e coordinamento per fronteggiare efficacemente le problematiche e adottare buone pratiche condivise.

REGOLAMENTARE LA PRESENZA DI CIRCHI CON ANIMALI NEL TERRITORIO RAGUSANO

limitandola a quelli che non sfruttano animali selvatici o esotici e che rispettino le normative vigenti a tutela del benessere animale.

Torna in alto