10. Ragusa Città
del turismo
In considerazione dello straordinario patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico che offre il nostro territorio, risulta evidente la necessità di avviare politiche concrete tese a sviluppare il turismo territoriale attraverso un programma di azioni integrato e al fine di accrescere la competitività sul mercato nazionale e internazionale. Sarà fondamentale trasformare la proposta Ragusa da “località turistica” a “destinazione turistica”, intesa come sistema integrato di risorse e di servizi.
Un efficace marketing territoriale non potrà prescindere da efficaci azioni di comunicazione e promozione, che consentano di far conoscere la destinazione Ragusa al di là dei network esistenti e collaudati.
È ora di:
PROMUOVERE LA DESTAGIONALIZZAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI
investendo nello sviluppo di un’offerta adeguata nell’ambito del turismo naturalistico, enogastronomico, congressuale e del cineturismo.
ELABORARE UN PIANO DI MARKETING TERRITORIALE TURISTICO
coinvolgendo tutti i portatori di interesse a partire da una valutazione del potenziale turistico e dall’analisi delle tendenze di mercato e della concorrenza.
RIPENSARE LA GESTIONE DEL NOSTRO PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
un biglietto unico e Infopoint turistici, affidati in gestione a operatori privati da individuare con procedure di selezione aperte.
SOSTENERE LE PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE CHE VALORIZZANO LA DESTINAZIONE RAGUSA
attraverso l’istituzione della Ragusa Film Commission e l’organizzazione di eventi legati al cineturismo.