1. Ragusa Città
Solidale
Il bene più prezioso della nostra città sono le persone e le relazioni fraterne e solidali che si costruiscono. Nessuno va lasciato indietro. Casa, lavoro, salute, diritto allo studio, pieno godimento dei diritti civili sono i beni essenziali che vanno garantiti a ogni persona.
Va costruita una solida alleanza tra amministrazioni pubbliche, imprese, terzo settore, associazioni culturali e di volontariato, comunità religiose per prendersi insieme cura del presente e del futuro. Una città è solidale se è a misura di tutti e tutte, innanzitutto delle persone più fragili.
È ora di:
Emergenza Abitativa
una Residenza Sociale Temporanea presso una struttura da ammodernare per offrire una casa a chi non ha più un posto in cui vivere.
Formazione di nuove famiglie
con agevolazioni per la casa, potenziamento dell’offerta formativa per i bambini più piccoli e dei servizi di scuolabus, promozione dei servizi di prossimità.
Contrasto alla povertà educativa
potenziamento dei servizi educativi domiciliari e residenziali per le famiglie in difficoltà, estensione del tempo scolastico extra-curriculare, asili nidi comunali organizzati in senso interculturale.
Scommettere sui giovani
potenziamento dell’offerta universitaria, incentivi alle start-up, progetti di housing sociale, servizi di orientamento e collegamento con il mondo del lavoro, mobilità sostenibile e accessibile, offerta culturale e ricreativa di qualità.
Progetto 18-18
attività sportive e culturali gratuite, svolte da enti e associazioni del territorio attraverso protocolli stipulati con l’Amministrazione, per bambini e ragazzi fino ai 18 anni provenienti da nuclei familiari con Isee inferiore ai 18.000 euro.
Progetti di educazione civica nelle scuole in partnership con il comune
finalizzati a creare senso di appartenenza alla comunità e ad orientare gli studenti nella scelta formativa secondaria, universitaria e professionale.
Cura della salute
il nostro impegno è per una sanità pubblica e di prossimità che garantisca a tutti il pieno godimento del diritto alla salute.
Servizi di assistenza domiciliare alle persone anziane e disabili
Assessorato all'inclusione sociale, consulta per le disabilità, Disability manager
Centro di aggregazione per gli anziani a Marina di Ragusa
Combattere pregiudizi e discriminazioni
sostegno al Ragusa Pride, campagne di comunicazione e tavolo permanente con le associazioni Lgbt+, potenziamento dei programmi di protezione e ascolto, Registro comunale di genere.
Passare dalla Multiculturalità all'interculturalità
collaborazione con gli istituti scolastici per facilitare l’inserimento degli studenti di origine straniera e delle loro famiglie.
Stare al fianco di chi dà una mano
creazione di una Rete Solidale che possa coinvolgere tutti gli enti che operano in città.
Rete tra le associazioni
un’Anagrafe Digitale alla quale iscriversi per essere facilmente raggiungibili, un Portale delle Associazioni per conoscerne le attività e tre Forum per un dialogo continuativo e costruttivo con l’Amministrazione.